Sebastiano Donatello

Mutui: come scegliere il tasso più adatto alle tue esigenze

Decidere di acquistare casa è un passo importante che richiede un’attenta valutazione. Uno degli aspetti fondamentali da considerare è il mutuo: quale tipo di tasso scegliere per rendere il tuo investimento il più vantaggioso possibile?
In questo articolo ti spiego passo passo, vantaggi e svantaggi di ogni tipologia di tasso. 

richiesta di mutuo

Cosa sono i tassi di interesse e perché sono importanti?

Il tasso di interesse è il costo del denaro. In parole semplici, è la percentuale che paghi sulla somma che ti viene prestata per acquistare casa. Questo costo si aggiunge al capitale iniziale e viene suddiviso in rate mensili, attraverso un piano di ammortamento, cioè un piano di rientro della somma finanziata da parte della banca. 

I diversi tipi di tasso

Esistono diverse tipologie di tasso di interesse, ognuna con caratteristiche e vantaggi specifici:

  • Tasso fisso: Il tasso rimane invariato per tutta la durata del mutuo. È ideale per chi cerca stabilità e vuole conoscere fin da subito l’importo esatto delle rate. Te lo consiglio se scegli durate lunghe per il mutuo (tra i  25 anni ed i 40 anni). 
  • Tasso variabile: Il tasso è legato all’andamento di indici di mercato, come l’Euribor. Questo significa che le rate possono aumentare o diminuire nel tempo. È più adatto a chi è disposto a rischiare un po’ di più in cambio di rate inizialmente più basse. Consigliato per le durate brevi del finanziamento ( tra i  15 anni ed i 20 anni).
  • Tasso misto: Combina le caratteristiche del tasso fisso e del tasso variabile. Ad esempio, i primi anni potresti avere un tasso fisso, mentre negli anni successivi il tasso diventa variabile.
  • Tasso variabile con il CAP: È un tasso variabile con un limite massimo oltre il quale non può aumentare. Inizia come un tasso variabile, ma se raggiunge questo limite si trasforma in tasso fisso.
  • Tasso a rata protetta: In accordo con la banca puoi decidere di allungare ulteriormente la durata del finanziamento (ad esempio se hai un mutuo di 25 anni, si può diluire sui 30 anni, abbassando la rata). 
calcolo del tasso di interesse

Come scegliere il tasso giusto?

La scelta del tasso dipende da diversi fattori:

  • Il tuo profilo: Se hai un reddito stabile e preferisci la certezza, il tasso fisso potrebbe essere la scelta migliore. Se invece sei disposto a rischiare per ottenere rate inizialmente più basse, puoi valutare il tasso variabile.
  • Le tue previsioni sull’andamento dei tassi di interesse: Se vuoi approfittare di ribassi dell’Euribor, il tasso variabile potrebbe essere più conveniente.
  • La durata del mutuo: Per mutui di breve durata, il tasso variabile potrebbe essere più vantaggioso, mentre per mutui a lungo termine potrebbe essere preferibile il tasso fisso.
  • La tua propensione al rischio: Se sei avverso al rischio, il tasso fisso è la scelta più sicura. Se invece sei disposto a correre qualche rischio, puoi valutare le altre opzioni.

Altri fattori da considerare:

  • Spese accessorie: Oltre al tasso di interesse, ci sono altre spese da considerare, come le spese di istruttoria, le spese notarili e le imposte. Sotto questo aspetto ti aiuterò a trovare la combinazione più adatta alle tue esigenze tra tasso di interesse e totale spese bancarie. 
  • Assicurazioni: È importante tutelarsi con un’assicurazione sulla casa e una sulla persona (vita / perdita impiego / infortunio / invalidità / malattia).
  • Clausole contrattuali: Ti aiuterò nello studio attento del contratto del mutuo per conoscere tutte le condizioni.

In conclusione

La scelta del tasso di interesse è una decisione importante che può influenzare notevolmente il costo del tuo mutuo. È fondamentale valutare attentamente le diverse opzioni e chiedere consiglio a un esperto del settore. Sono qui per aiutarti.

Cosa aspetti?

Sebastiano Donatello consulente Euroansa a Vicenza al telefono con un cliente

Condividi l’articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Richiedi una consulenza gratuita